Società
Il settore giovanile della Pallacanestro Milano
La società dell'All’Onestà, partendo dall’oratorio San Gioachino scalando tutte le varie categorie fino a disputare il campionato di serie A, ha spesso attinto giocatori dai cugini dell’Olimpia.
Galletti, Gamba, Volpato, Vescovo, celebrati campioni nelle “scarpette rosse” a fine carriera, hanno attraversato il Naviglio e vestito la maglia della Pallacanestro Milano.
La società di Milanaccio ha arruolato anche alcuni juniores del Simmenthal che Rubini non riteneva idonei alla prima squadra: Pescarmona, Brega, Scheiola, Pessina, Mauri, Morini, Rucano e Lucio Ongaro.
L’Olimpia da par suo, ha prestato ai "cugini" diversi giovani giocatori per fare esperienza. Tra questi Longhi e Gnocchi, che per le ottime prestazione tra i giallorossi, ha poi reintegrato nei propri ranghi.
Il settore giovanile nella Palllacanestro Milano non era inizialmente molto seguito perché Forastieri pescava con poche spese nel fiorente settore giovanile altrui.
Il primo grande giocatore frutto del vivaio di Milanaccio è stato però un vero campione: Marino Zanatta che inizialmente è stato sgrezzato dal prof. Verri. Marino è diventato in seguito anche capitano della Nazionale Italiana.
Con la promozione nella massima serie c’è stato un netto cambio di strategia e il direttore generale Rico Garbosi ha invitato i due giocatori più popolari, Gatti e Isaac, ad occuparsi delle leve minibasket e nominato Riccardo Sales responsabile del settore giovanile.
Nel 1966 l’All’Onestà ha acquisito il settore giovanile dell’oratorio Social Osa e con esso ha ottenuto alcuni giovani promettenti come Bertolotti, Zanetti e Papetti e soprattutto un valente allenatore, Giuliano Bandini, che con molta passione e pochi mezzi aveva creato un fiorente vivaio che poi ha prodotto altri due giocatori di serie A come Giroldi e Della Flora.
A Bandini si sono affiancati e poi succeduti alla guida del settore giovanile della Pallacanestro Milano allenatori, alcuni dei quali hanno avuto una ottima carriera: Paolo Casalini, Fabio Guidoni, Roberto Galli, Matteo Gullifa, Fabio Monti, Alberto Petazzi, Mauro Pistorello, Romano Petitti e Fabrizio Frates.
Sono moltissimi i giocatori che negli anni sono passati dal quel settore giovanile targato, nei diversi momenti, Mobilquattro, Xerox, Amaro 18 Isolabella, e in altre formazioni ai tempi della Garelli, Endas, Valvoline, Sife, Ksb per citarne alcune.
Giocatori che hanno poi giocato in serie A: Maggiotto, Grasselli, Iacuzzo, Rancati, Campanaro, Pirovano, Antonucci, Mascellaro, Borlenghi, Molina, Benatti, Florio, Gragnani e Sorrentino.