Storia

Storia della Tecnica


Questa sezione del nostro "museo virtuale" è dedicato alla Storia della Tecnica. Con ovviamente un chiaro riferimento al gioco all'italiana che ci ha permesso di raggiungere importanti traguardi a livello internazionale dove, magari per il fisico o la velocità dei nostri avversari, non eravamo di certo dei favoriti sulla carta. 

Iniziamo questo percorso nella storia con una scheda che narra di quattro allenatori (è un motivo c'è) per poi passare alla tecnica vera e propria sia a livello di movimenti del singolo giocatore, sia a livello di squadra analizzando le fasi di attacco, di difesa, le diverse zone e gli schemi di attacco.... perchè nulla, una volta, era lasciato al caso.


10-06-2015

Schede storiche

Quattro grandi allenatori per una storia "italiana" (prima parte)

Perché dedicare, come prima scheda di una sezione che parla di tecnica con un chiaro riferimento alla pallacanestro italiana, a quattro allenatori che, oltre tutto, nulla hanno avuto a che fare con il basket milanese?. Il motivo è semplicissimo: non ci sono dubbi che la pallacanestro in Italia,... Leggi tutto

Quattro grandi allenatori per una storia "italiana" (seconda parte)

Allontanato Mc Gregor, la Federazione alla fine del 1956 affidò la panchina a Nello Paratore che era esattamente l'allenatore "opposto" del predecessore. Se Mc Gregor era un esuberante play boy prestato al basket, Paratore era un monaco, tutto studio e chiesa (pardon. . palestra). Nello... Leggi tutto

La Pallacanestro all'Italiana

Dopo aver raccontato la storia dei quattro capostipiti della nostra scuola di pallacanestro (Van Zandt, Mc Gregor, Paratore e Primo) crediamo sia doveroso per il nostro "museo del basket di Milano" descrivere, con taglio ovviamente storico oltre che tecnico, i dettami del tipo di gioco che si... Leggi tutto

La tecnica: i dettami della fase con possesso palla (attacco)

La pallacanestro all'italiana, già descritta nella sua filosofia in altre schede di questo nostro "museo", ha definito, e quindi si basa o forse meglio dire si è basata, su specifici dettami, o regole, insegnati dagli allenatori che hanno nel tempo garantito risultati e successi. Questi sono... Leggi tutto

La tecnica: i dettami della fase di non possesso palla (difesa)

Come per la fase di attacco, o con possesso palla, il cosiddetto "gioco all'italiana" aveva i suoi dettami anche per la fase di difesa. 1) Lo scopo della fase difensiva è di evitare di subire un canestro recuperando il possesso della palla o intercettando il pallone o non consentendo alla... Leggi tutto

Immagini allegate

La zona difensiva del Fiat Torino

La zona difensiva del Fiat Torino