In questa sezione abbiamo menzionato tutte le formazioni della Nazionale femminile che hanno partecipato ai Campionati Europei, ai Campionati Mondiali e ai Giochi Olimpici indicando il piazzamento conseguito e, quando possibile, i risultati delle partite.
La prima partita ufficiale della nostra Nazionale Femminile fu una amichevole disputata a Nizza il 13 Aprile 1930 contro la rappresentativa transalpina e fu un salutare disastro. Perdemmo 16 a 34 e toccammo con mano quanto fossimo indietro e quanto lavoro ci fosse da fare. La formazione italiana era composta da Martini 4, Borsani 2, Faccio 1, Polazzo 1, Morris 8, non entrate Cassovel e Capozzi: allenatore Bosco. la Francia schierava Vellu 26, Marinat, Lumette 8, Radideau, Moreau.
Nel 1938 la selezione Nazionale femminile Italiana vinse per differenza canestri i Campionati Europei tenuti a Roma, battendo in un torneo la Francia 34-18, la Polonia 27-19, la Svizzera 58-8 e perdendo contro la Lituania 23-21. Fu fatto in otto anni un lavoro straordinario che... Leggi tutto
Ricevuto l'investimento a capo allenatore della Nazionale Femminile, Giancarlo Primo proseguì sulla linea organizzativa del predecessore Nello Paratore. Dobbiamo rimarcare che la pallacanestro femminile ha sempre preceduto in Italia quella maschile, infatti il sistema di gioco che negli anni '70... Leggi tutto
Carlo Cerioni, ottimo giocatore nella Ginnastica Roma, a Varese nonchè nella Nazionale che non ebbe molta fortuna come allenatore di club e restò a lungo nel settore tecnico federale, tornò ad essere l’allenatore della Nazionale nel 1969 e ripartì dal torneo di Messina dove le azzurre... Leggi tutto
I buoni riscontri nella sua prima esperienza alla guida della Nazionale Femminile, non furono abbastanza per coach Gianfranco Benvenuti che fu sostituito nei primi mesi del 1974 da Settimio Pagnini (scomparso nel 2015 a 94 anni da decano degli allenatori italiani). Il tecnico, che nel3'estate de3... Leggi tutto
Il quinto posto conquistato dall'Italia ai Mondiali di Seoul e un gruppo ringiovanito furono il prezioso lascito di coach Claudio Vandoni al suo erede Bruno Arrigoni. Cresciuto alla Canottieri Milano con trascorsi nel settore giovanile dell'Olimpia e come vice di Sandro Gamba all'Ignis, Arrigoni... Leggi tutto
Nel 1985 Vittorio Tracuzzi, ormai settantatreenne, uscì di scena per un avvicendamento naturale passando la guida della Nazionale Femminile ad Aldo Corno. Il coach romano, che aveva appena vinto la Coppa Italia con il Viterbo e lo scudetto femminile con il Vicenza, accettò l'incarico di c. t.... Leggi tutto
Nel 1991 sulla panchina della Nazionale femminile è arrivato Franco Novarina che per i Campionati Europei disputati in Israele ha convocato: Angela Arcangeli, Viviana Ballabio, Mara Fullin, Laura Gori, Elena Paparazzo, Catarina Pollini, Francesca Rossi, Novella Schiesaro, Stefania Stanzani,... Leggi tutto
Dopo il trittico di partite del primo turno di Qualificazione agli Europei di Le Mans 2001, con i deludenti risultati che ne hanno compromesso la partecipazione, il ciclo di coach Riccardo Sales si esaurisce nel novembre 1999. Il neo-presidente federale Fausto Maifredi richiama Aldo Corno, con... Leggi tutto