In questa sezione abbiamo inserito, in ordine cronologico, tutte le squadre vincitrici dei campionati del massimo livello maschile dal 1930, con i nomi dei giocatori, quando possibile, che le componevano.
L' abbiamo denominata "serie A", ma non si è sempre chiamata così: infatti dal 1955 al 1965 il suo nome era "Prima Serie" o "Campionato di Elezione", mentre la serie A era il campionato nazionale di secondo livello. Poi dal 1974 al 2011 è stata definita "A1".
La formula del campionato è cambiata molto spesso negli anni. Il torneo è stato disputato a girone unico all'italiana, a eliminatorie regionali o interregionali, con poule scudetto/retrocessione, ed infine con i play-off.
Dal 1930 al 1935 lo scudetto fece la spola tra la Ginnastica Triestina (1930, 1932, 1934) e la Ginnastica Roma (1931, 1933 e 1935). I migliori alfieri dei capitolini furuno il capitano Diana, Adolfo Mazzini, Mino Pasquini, Francesco Ferrero. Nel 1934 per aggiudicare lo scudetto ci volle lo... Leggi tutto
Nel 1946 il campionato non fu a girone unico ma regionale, interregionale, zonale e con le finali a Viareggio. La Virtus Bologna conquistò il suo primo scudetto, dopo quattro secondi posti, precedendo la Reyer Venezia e la Libertas Roma. Nel 1947 la Virtus Bologna si riconfrmò, davanti... Leggi tutto
Nel 1955 la Virtus Minganti Bologna si classificò prima davanti alla Ginnastica Triestina e alla BorOlimpia (Mi). La formazione della Virtus Minganti campione d’Italia 1955 era composta da Alesini, Battilani, Borghi, Calebotta, Canna, Gambini, Lamberti, Mioli, Negroni, Rapini, Rizzi,... Leggi tutto
Nel 1957 vi furono grandi novità: la federazione abolì il pareggio, la Borletti lasciò il basket, una squadra italiana conquistò la stella simbolo del decimo scudetto, la classifica marcatori venne vinta da un giocatore straniero, una compagine italiana disputò la Coppa dei Campioni.... Leggi tutto
Nel 1961 l’Ignis Varese per la prima volta vinse il campionato, superando l’Idrolitina Bologna e il Simmenthal Milano La formazione dell’Ignis Varese campione d’Italia 1961 era composta Andreo, Borghi, Gatti, Gavagnin, Maggetti, Magistrini, Nesti, Padovan, Vianello, Zorzi. Allenatore... Leggi tutto
Nel 1965 approdò in Italia il minibasket mentre il campionato venne organizzato a girone unico con dodici squadre iscritte con partite di andata e ritorno. La sconfitta, in quell'anno, dava ancora diritto ad un punto in classifica. Vinse il il suo sedicesimo scudetto il Simmenthal Milano con... Leggi tutto
Nel 1968 l'Oransoda Cantù vinse il suo primo scudetto con 36 punti, precedendo Ignis Sud Napoli 32, Candy V. Bologna 32, Simmenthal O. Milano 30, Ignis Varese 26, Noalex Venezia 24, Butangas Pesaro18, All'Onestà P. Milano 18, Eldorado F. Bologna 14, Boario Padova 14, Becchi Forlì 12, Fargas L.... Leggi tutto
Nel 1976 Enrico Vinci divenne presidente della FIP. Il campionato si articolò con una stagione regolare utile per determinare le squadre cha avrebbero avuto accesso alla poule scudetto e quelle che avrebbero lottato per non retrocedere. La Sinudyne Virtus Bologna con 26 punti vinse il titolo... Leggi tutto
Nel 1981 la formula del campionato prevedeva una prima fase con girone all’italiana, una seconda fase ad orologio in cui ogni squadra giocava 3 partite in casa contro le squadre che la seguivano in classifica e 3 partite in trasferta contro quelle 3 che la precedevano, infine i play-off al meglio... Leggi tutto
Nel 1987 la Divarese Varese nella regular season ha preceduto l’Arexon Cantù e la Dietor Bologna. Nei play-off Mobilgirgi Caserta ha eliminato la Dietor Bolgna 2-0. Divarese ha battuto per 2-0 la Libertas Firenze, Arexon ha superato 2-0 Allibert Livorno, Tracer O. Milano ha... Leggi tutto
Nel 1992 tre squadre sono arrivate alla pari in testa nella regular season: Scavolini Pesaro, Benetton Treviso e Philips Milano. Ai quarti di finale dei ply-off Pesaro ha eliminato Caserta 2-1, V. Bologna ha sconfitto Cantù 2-1, Messaggero Roma si è liberata di Milano 2-1, Treviso ha... Leggi tutto
Nel 1995 la Virtus Buckler Bologna ha vinto il suo tredicesimo scudetto dominando nella regular season e trovando difficoltà solo nella semifinale dei payoff, sofferta fino alla gara 5. La Buckler nei quarti ha eliminato 2-0 la Teorematour Roma, nelle semifinali si è imbattuta in una... Leggi tutto
Nel 1997 la Benetton Treviso allenata da Mike D’Antoni non ha avuto rivali nella regular season. Nei quarti dei play-off la detentrice Stefanel Milano ha perso contro la Mash Jeans Verona 1 a 3, La Cagiva Varese è stata sconfitta 2 a 3 dalla Team System Bologna, Telemaket Roma è stata... Leggi tutto
Il 1999 è l'anno della Stella della Pallacanestro Varese. A 21 anni dall'ultimo titolo nazionale griffato Mobilgirgi, il club bosino, sostenuto da un pool di sponsor che hanno scelto il nome simbolico di 'Roosters Varese', Nella regular season le quattro favorite per il titolo fanno un... Leggi tutto