Qui puoi trovare tutte le informazioni su questo progetto, il suo scopo fin dall'inizio di questa avventura, chi collabora con noi, gli obiettivi e alcuni interessanti link.
Una raccolta di schede storiche e appunti per raccontare la storia della pallacanestro italiana e delle sue nazionali: un viaggio che supera i confini milanesi per dare voce anche a quei protagonisti e raccontare quegli avvenimenti che hanno contribuito a far crescere il nostro amato sport.
In questa sezione è possibile trovare specifiche schede che trattano vari aspetti che fanno del basket uno sport fantastico quanto complesso: la tecnica, le regole e la vita dentro e fuori lo spogliatoio.
Questa sezione è dedicata agli albori della pallacanestro milanese, preambolo per i successi delle tre società (Borletti/Olimpia, Pallacanestro Milano e Standa Milano) che hanno portato in auge l'orgoglio cittadino.
Sebbene non furono milanesi i primi "importatori" della palla al cesto (o palla al cerchio), la nostra città ha il merito di aver messo le basi per l'organizzazione della pallacanestro in Italia.
Parleremo della prima partita ufficiale nel 1919 all'Arena, al nucleo delle prime rappresentative nazionali gestite da Arrigo Muggiani poi artefice della fondazione della Federazione Italiana Basket-Ball.
Sono tre le società sportive milanesi che sono arrivate a giocare in serie A e che abbiamo inserito in questa sezione.
Abbiamo tralasciato le gloriose compagini milanesi che, prima della seconda guerra mondale, hanno conquistato molti allori perché abbiamo trovato poche testimonianze e pochi materiali storici a riguardo.
Quanto recuperato è stato comunque trattato nella sezione storica di questo sito web.
Questa sezione è dedicata ai più significativi personaggi che hanno vissuto da vicino la pallacanestro milanese.
Ognuno di loro ha scritto una pagina della storia centenaria: gli idoli sportivi di un tempo o i loro acerrimi avversari, ai quali un vero sportivo deve riconoscere i meriti, o illustri sconosciuti di una generazione sempre più lontana.
I nostri “eroi” hanno sicuramente avuto origini e percorsi di vita molto diversi, ma hanno tutti nutrito la passione per il nostro beneamato sport, dedicandoci tanto tempo ed energie.
Questa sezione vuole rappresentare una sorta di vetrina di oggetti appartenuti ad un passato oramai lontano, ma che sono in effetti ancora vive testimonianze di momenti indelebili passati alla storia.
Sciarpe, cappellini, tessere abbonamento, magliette, gagliardetti: sono solo alcuni degli oggetti che fanno da cornice al mondo dello sport. Un mondo fatto di immagini, stemmi, amuleti, icone capaci di unire sotto un'unica fede appassionati, tifosi e giocatori.
Per qualcuno sono simboli durati poche stagioni, per altri una vita intera.
Questa sezione ha lo scopo di dare "voce" a giocatori significativi, grandi allenatori, dirigenti e giornalisti per avere uno spaccato concreto di quello che era il basket di un tempo.
Quest'area è divisa in diverse sezioni: "Adesso vi racconto" è il luogo dove riportare aneddoti e racconti, "Storie di sport" dove trovare fotografie raccontate di momenti unici, "Storia dei tifosi" dove abbiamo dato spazio alle esperienze di chi la pallacanestro l'ha vissuta sugli spalti.
Non siamo sito giornalistico e non facciamo interviste: tutto quanto pubblicato ci è giunto dai diretti protagonisti per regalarci uno spaccato storico di questo fantastico sport.
Non rappresentano solo il premio di titoli o trofei vinti, ma sono spesso realizzate e donate in ricordo di anniversari, momenti storici ed avvenimenti che meritano un giusto riconoscimento formale.
Medaglia "Campione d'Italia Juniores" vita dal Simmenthal Milano nel 1960, e gentilmente inviata da Paolo Bianchi.
Medaglia per la partecipazione alla Coppa Intercontinentale del 1967
Medaglia "Campione d'Italia Juniores" vinta nel 1970 da Paolo Bianchi con la maglia del Simmenthal Milano
Medaglia "Campioni d'Italia 1971/72" vinta dall’Olimpia Milano con lo spareggio terminato con il punteggio di 64-60 sull'Ignis Varese (diciannovesimo scudetto).
Medaglia commemorativa dell'incontro Ignis - Simmenthal di Coppa dei Campioni nel 1973
Medaglia della XXII Olimpiade organizzata a Mosca nel 1980
Medaglia commemorativa della Coppa Intercontinentale giocata a Milano nel 1987 e vinta dall'Olimpia Milano
Medaglietta Geas Sesto San Giovanni
Medaglia vinta dalla Nazionale militare Campione del Mondo nel 1973 a Washington
Medaglietta dell'Olimpia Innocenti Milano
Targa d’argento con medaglia d’oro in ricordo delle straordinarie prestazioni della squadra nella Coppa delle Coppe 1972-73 donata dalla Pallacanestro Milano ad ogni giocatore.
Targa per il successo nella Coppa delle Coppe del 1975 di Paolo Bianchi