Pur con l'Olimpia Milano immobilizzata dalla maledizione che aleggia nell'ultimo triennio all'interno del palazzetto torinese, il bilancio milanese in Coppa Italia annovera ancora ben otto vittorie in campo maschile, quattro in campo femminile (tutte della Standa Milano), cinque finali e tre terzi posti (con il contributo della Pallacanestro Milano): un medagliere che forse nessuna città del basket italiano può vantare. Sommando anche le edizioni delle Final Eight disputate nell'hinterland (tra Assago e Desio) possiamo affermare che Milano è anche la "città della Coppa Italia". Una competizione di prestigio che ha rappresentato: un trampolino di lancio negli anni di D'Antoni verso traguardi ancora più importanti, una splendida conferma nel 1972 anno della 'doppietta' del Simmenthal, l'espressione della superiorità recente nell'era Armani o la rivincita della Standa, troppe volte seconda in campionato.
In questa sezione abbiamo suddiviso la storia della Coppa Italia in più segmenti, tenendo presente la lunga interruzione che ha 'congelato' questa competizione sia in ambito maschile che femminile a metà degli anni '70.
Agli albori era la degna e straordinaria conclusione della stagione nel dopo campionato, poi è diventata la pausa cruciale che premia le migliori di metà campionato; mai però considerarla un trofeo di secondo piano. Ecco perchè ne ripercorriamo la storia e i personaggi.
Le immagini di alcune coppe Italia vinte dalle formazioni milanesi possono essere ammirate nella nostra Collezione di "Trofei e Cimeli"
Schede consigliate