Tornei e amichevoli


In passato, con il massimo campionato italiano di pallacanestro che, senza playoff fino al 1975, durava solo sei mesi, i tornei estivi e le partite amichevoli costituivano non solo una possibilità per i giocatori di tenersi in forma, ma anche uno straordinario mezzo di promozione della pallacanestro nei luoghi di villeggiatura. Era anche l'occasione per "provare" nuovi giocatori o per mettersi in mostra senza l'assillo del risultato. 

Questa sezione è quindi dedicata alle grandi manifestazioni di basket "non ufficiali" ma sicuramente spettacolari, a partire dal 'Trofeo Lombardia' che apriva ufficialmente la stagione come per i ciclisti la “Milano-Sanremo”.

Citazione d'obbligo anche per il più antico torneo estivo di basket d’Europa e forse del mondo, il Trofeo Lido delle Rose, che si disputa ancora oggi a Roseto dal lontano 1945. 


Ultimo aggiornamento: 18-08-2016 Storia milanese

Immagini allegate


La formazione della Borletti vincitore del torneo di San Remo del 1952. Si riconoscono Rubini, Romanutti, Stefanini, Casati, Sforza, Gamba, Basset, Pagani

La formazione della Borletti vincitore del torneo di San Remo del 1952. Si riconoscono Rubini, Romanutti, Stefanini, Casati, Sforza, Gamba, Basset, Pagani